Regione ER | Scuole aperte e opportunità di orientamento per promuovere il successo formativo e contrastare le povertà educative/scad. 8 ottobre 2025

08 Ottobre 2025 12:00

Descrizione: L’Avviso intende:

  • strutturare un sistema regionale integrato e coordinato di azioni, interventi e opportunità orientative di supporto al successo formativo progettate, attuate e valutate a livello territoriale per rispondere ai bisogni dei giovani di essere accompagnati nei propri percorsi educativi e formativi, sostenendoli nella costruzione di progettualità, nelle scelte formative e nell’affrontare percorsi di transizione tra un percorso e un altro e nel rientrare nei percorsi di istruzione e formazione;
  • attivare, in via sperimentale, esperienze di “scuole aperte” per rendere disponibili alle studentesse e agli studenti frequentanti le scuole secondarie di primo grado, statali o paritarie, opportunità educative, culturali e sportive che favoriscano la socializzazione tra pari e promuovano il successo scolastico e formativo, contrastando gli ostacoli individuali, famigliari e territoriali che ne limitino l’accesso.

Attraverso il bando è possibile finanziare: 

  • Azione 1 – Presidio territoriale di coordinamento e supporto che assicuri un punto di accesso unitario alle opportunità in risposta ai bisogni degli studenti, delle famiglie, degli insegnanti e degli operatori e in grado di fornire informazioni e fungere da riferimento per tutti i diversi attori coinvolti. L’azione può prevedere azioni diffuse progettate e realizzate in rete.
  • Azione 2 – L’azione deve garantire l’attivazione, in via sperimentale, di piani territoriali finalizzati ad ampliare il “tempo scuola” per studenti frequentanti le scuole secondarie di primo grado, statali o paritarie. Le progettualità devono fondarsi sul rafforzamento, ampliamento e consolidamento delle sinergie tra scuola e territorio per promuovere l’accesso dei preadolescenti a offerte educative extrascolastiche.

Risorse disponibili:
Euro 4.500.000 di cui

Azione 1: euro 2.500.000 Pr Fse+ 2021-2027, Priorità 4 – Obiettivo specifico a)

Azione 2: euro 2.000.000 Pr Fse+ 2021-2027, Priorità 3 – Obiettivo specifico k)

Scadenza: 8 ottobre 2025 ore 12.00

A chi si rivolge:

Azione 1
-Amministrazione provinciale/Città metropolitana di Bologna
oppure
– Enti di formazione professionale accreditati o che abbiano presentato domanda di accreditamento ai sensi della deliberazione di Giunta regionale n. 201/2022 per uno degli ambiti ambiti Istruzione e formazione professionale o ambito Formazione superiore e di livello equivalente.

Le operazioni devono essere candidate prevedendo un partenariato minimo con:

  • Istituti scolastici: almeno una scuola secondaria di primo grado e una scuola secondaria di secondo grado – statali o paritarie;
  • Enti di formazione professionale accreditati ai sensi della deliberazione di Giunta regionale n. 201/2022 per uno degli ambiti ambiti Istruzione e formazione professionale o ambito Formazione superiore e di livello equivalente;
  • Enti locali, loro unioni e consorzi, così come elencati all’art. 2 del D.lgs. n. 267/2000 ovvero loro singole articolazioni purché dotate di autonomia organizzativa e finanziaria, ambiti territoriali di cui all’art. 8 comma 3 lett. a) della Legge 328/2000.

Azione 2

Comuni, Unioni di Comuni, Amministrazioni provinciali, Città metropolitana di Bologna.

Nel caso di ambito territoriale di cui all’art. 8 comma 3 lett. a) della Legge 328/2000, il soggetto titolare, in rappresentanza dell’ambito, può essere il Comune/Unione capofila.

Le operazioni devono essere candidate prevedendo un partenariato minimo con:

  • Istituti scolastici: almeno una scuola secondaria di primo grado statale o paritaria;
  • Enti del terzo settore di cui all’articolo 4, comma 1 del D.lgs. 3/7/2017, n. 117 operanti nello specifico settore di riferimento.

Come effettuare la richiesta: Le operazioni devono essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web e devono essere inviate alla Pubblica Amministrazione per via telematica entro e non oltre le ore 12 dell’08/10/2025, pena la non ammissibilità.

La richiesta di finanziamento, completa degli allegati nella stessa richiamati, deve essere inviata via posta elettronica certificata all’indirizzo progval@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre il giorno successivo alla scadenza telematica prevista, pena la non ammissibilità.

Ente erogatore: Regione Emilia Romagna
https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/entra-in-regione/bandi-regionali/2025/opportunita-di-orientamento-per-promuovere-il-successo-formativo-e-contrastare-le-poverta-educative