AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA FASE DI CO-PROGETTAZIONE IN ATTUAZIONE DELLA DGR 503/2025 “FONDO REGIONALE PER L’OCCUPAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA’: QUANTIFICAZIONE DELLE RISORSE A FAVORE DEGLI ENTI LOCALI PER L’ANNUALITA’ 2025 PER LE MISURE A SOSTEGNO DEL SUCCESSO FORMATIVO E DELLE TRANSIZIONI VERSO IL LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA’, IN ATTUAZIONE DELLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE N.679/2024”.
ASPEMS nell’intento di attivare un percorso procedurale riconducibile al coinvolgimento di soggetti del Terzo Settore e a criteri e principi improntati alla sussidiarietà orizzontale, per progetti nell’ambito delle opportunità rivolte ai giovani e alle giovani con disabilità, con la presente evidenza pubblica intende utilizzare lo strumento della co-progettazione con soggetti del Terzo Settore per attuare “azioni e servizi personalizzati per il successo formativo e a sostegno delle transizioni dai sistemi educativi verso il lavoro e misure a sostegno del diritto allo studio universitario dei giovani con disabilità”, con particolare riferimento all’Azione A.2 “Misure a sostegno del successo formativo e delle transizioni verso il lavoro degli studenti certificati ai sensi della Legge n. 104/92 nella responsabilità degli Enti locali.
Il primo tavolo di co-progettazione è fissato per il giorno 04/11/2025 alle ore 10:00 presso la sede di Asp Eppi Manica Salvatori in Via Provinciale n. 53 Consandolo (Argenta)
Le proposte progettuali potranno riguardare azioni di arricchimento, qualificazione e rafforzamento dei servizi e delle opportunità al fine di sostenere i giovani con disabilità nel proprio percorso individuale verso l’autonomia e nella transizione verso il lavoro, nella prospettiva di una visione unitaria tra progetto educativo e progetto di vita, a partire dalla collaborazione tra i servizi e le professionalità.
A titolo esemplificativo e non esaustivo le potenziali azioni sono:
- incontri e attività laboratoriali individuali e/o di gruppo, con finalità di promozione delle autonomie a sostegno negli apprendimenti e/o dei processi di inclusione e/o a carattere ricreativo;
- attività con finalità educative e opportunità di socializzazione e di potenziamento delle autonomie, personali e/o socio-relazionali;
- attività di supporto all’autonomia e alla comunicazione con personale educativo e assistenziale qualificato;
- supporto alla partecipazione ai percorsi di PTCO anche attraverso l’accompagnamento da parte di personale educativo per l’attività di progettazione, di realizzazione dello stage e del monitoraggio e verifica dello stesso;
- supporto alla partecipazione ad attività sportive, artistiche e culturali;
- progetti educativi individualizzati con finalità di orientamento e di potenziamento delle autonomie, personali e/o socio-relazionali;
- progetti educativi individualizzati a sostegno dei processi di apprendimento dei diversi ambiti disciplinari e dell’acquisizione di competenze trasversali;
− servizio di trasporto e connesso personale per sostenere la piena fruizione delle opportunità.
Requisiti di partecipazione
Possono presentare domanda di Manifestazione di Interesse gli ETS (Enti del Terzo Settore) come descritti all’art. 4 del d. lgs. n. 117/2017 e ss. mm., che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- siano iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e che individuino una o più sedi, per svolgere le attività proposte, localizzate all’interno del territorio di ASPEMS
È necessario che l’ETS o l’ETS capofila dell’eventuale partenariato possiedano i requisiti soggettivi:
- comprovata esperienza di almeno n. 2 anni negli ambiti e sul target di intervento del presente avviso;
- radicamento sul territorio del Distretto Sud-Est, inteso come conoscenza delle problematiche e dei bisogni del territorio, reti, tavoli territoriali, welfare di comunità, ecc.), l’attitudine ad operare in rete con soggetti misti, ed ulteriori requisiti, in ogni caso nel rispetto dei principi di proporzionalità, ragionevolezza e parità di trattamento;
- capacità di integrare il progetto con altre iniziative, attività e servizi esistenti sul territorio al fine di valorizzare il più possibile la rete dei servizi presenti;
- capacità di reperire e raccogliere contributi e finanziamenti da parte di altri Enti e organizzazioni o di concorrere, con risorse proprie (umane e/o strumentali), alla realizzazione delle attività proposte;
- capacità di realizzare un progetto continuativo;
- esperienza maturata sia nell’ambito dell’attività che forma oggetto della co-programmazione sia nella progettazione e realizzazione di interventi di welfare territoriale.
È necessario, inoltre, che l’ETS o l’ETS capofila dell’eventuale partenariato siano in possesso del seguente requisito di idoneità morale e professionale:
- essere in possesso dei requisiti indicati nell’art. 80 del Codice dei contratti pubblici (D. Lgs.50/2016), applicato per analogia
Domande di adesione entro e non oltre le ore 12.00 del giorno GIOVEDI’ 30 OTTOBRE 202
La domanda dovrà essere presentata, all’indirizzo pec: aspems@pec.aspems.it, allegando tutta la documentazione richiesta.
Per informazioni:
telefono: 0532 858678
indirizzo di posta elettronica: p.tagliati@aspems.it
Dott.ssa Paola Tagliati